E quando di mezzo c’è la tradizione, tutto dovrebbe tacere. Sedersi a tavola, godere dello stare insieme ed assaporare ciò che fa di noi quello che siamo. Perché alle volte, più di altre, sentiamo che il cibo si fa legame intimo con il nostro retaggio culturale.
Questo è uno di quei piatti che più rappresentano l’identità gastronomica italiana, tanto da essere “conteso” da Basilicata, Puglia e Campania (in particolar modo Cilento). Le lagane sono delle tagliatelle un po’ più larghe e corte ottenute da un impasto senza uova.
Quale sarà, però, il vero “lagane e ceci”? Dal momento che il dubbio c’è, vi propongo il mio, assolutamente privo della presunzione di voler stravolgere la tradizione.
Ingredienti per 4 persone:
Per l’impasto:
– 150 g di farina 00
– 150 g di semola di grano duro
– 150 g di acqua tiepida
Per il condimento a base di ceci:
– 40 g di olio extravergine d’oliva
– 20 g di soffritto misto (cipolla, carota e sedano)
– 1 spicchio di aglio
– 80 g di pomodori pelati a pezzetti
– 500 g di ceci, (lessati con carota, cipolla, sedano, 1 rametto di rosmarino e 2 foglie di alloro)
– Sale q.b.
Procedimento:
1. Preparate l’impasto e lasciatelo riposare coperto per 15 minuti. Trascorso il tempo, stendetelo, non troppo sottile, e ricavatene dei rettangoli alti circa 14 cm (corrisponderà alla lunghezza delle lagane); ne dovreste ottenere 4. Infarinateli e lasciateli asciugare una diecina di minuti. Poi, arrotolateli e tagliate delle strisce larghe circa 2 cm e 1/2.
2. In un tegame insaporite l’olio con il soffritto e l’aglio. Aggiungete i pomodori e fate cuocere per 10 min. Unite i ceci, aggiustate di sale e lasciate insaporire qualche minuto.
Prelevate una parte dei ceci con il loro sugo e frullatela con un po’ di acqua di cottura della pasta. Rimettete la crema ottenuta nel tegame con i ceci. Questo è un trucchetto per rendere il tutto più cremoso e far sì che il condimento si amalgami meglio con la pasta.
3. Lessate le lagane in acqua bollente salata per circa 3 minuti e conditele con il sugo di ceci. Aggiungete acqua di cottura a seconda della densità che preferite.
4. Versate un filo d’olio a crudo e servite.
Tonia